Ristrutturazione terrazzo Roma con detrazioni Fiscali del 50% e finanziamento a tasso zero
Gruppo Menichini, azienda leader nel settore delle ristrutturazioni a Roma dal 1962.
Ristrutturazione terrazzo Roma
Il Gruppo Menichini è specializzato in ristrutturazione terrazzo Roma. Operiamo a tutti i livelli: dal rifacimento della guaina di impermeabilizzazione, sino al restauro della ringhiera.
Se desiderate trasformare il vostro terrazzo in uno spazio esterno vivibile tutto l’anno, il nostro staff è a vostra totale disposizione. Il team operativo del Gruppo Menichini è composto da professionisti del settore, in grado di fornirvi tutto il supporto necessario.
Per avere maggiori informazioni, non esitate a contattarci per fissare un appuntamento e valutare l’intervento di ristrutturazione del vostro balcone, patio o terrazzo.
Ma come possiamo migliorare e valorizzare uno spazio esterno? Quali sono le chiavi per avere un risultato che renda il terrazzo abitabile sia di giorno che alla sera, ma anche confortevole e bello da vedere?
Richiedi un preventivo gratuito
Contattaci
Ristrutturazione terrazzo a Roma
Per tracciare le linee di base da seguire durante la ristrutturazione di un terrazzo a Roma, è necessario innanzitutto stabilire come verrà utilizzato. Ciò è fondamentale per pianificarne la distribuzione degli spazi, la disposizione dell’impianto elettrico e dei punti luce, e un eventuale impianto idrico.
Ma non solo. Il terrazzo è composto da diversi elementi, ognuno dei quali può essere realizzato in modo diverso e con materiali diversi. Vediamo dunque, quali sono le opzioni più comuni a cui si può far riferimento.
Il pavimento
Quando si tratta di rinnovare un’area esterna, di solito il primo pensiero va al pavimento. Ed, in particolare, se si tratta della ristrutturazione di un terrazzo a Roma. La città eterna gode infatti di una buona esposizione ai raggi solari, ma anche alle precipitazioni piovose concentrate in specifici mesi. Dunque, le pavimentazioni esterne sono sottoposte a diverse sollecitazioni.
Vediamo ora, quali sono i materiali più utilizzati e consigliati per rinnovare il pavimento di un terrazzo.
- Gres porcellanato. E’ un materiale disponibile in diverse texture (effetto marmo, pietra, legno, cemento, ecc.), è facile da pulire e mantenere, nonché economico e abbastanza durevole nel tempo.
- Materiali in legno o similari. Il principale vantaggio è che forniscono calore e un aspetto naturale all’ambiente.
- Erba artificiale. È un materiale economico che richiede poca manutenzione e non necessita di alcuna cura. Esistono prodotti di fascia alta capaci di rendere il pavimento più morbido e confortevole.
- Erba naturale. È un'opzione molto interessante, ma richiede una manutenzione continua: l'irrigazione (che può essere eseguita automaticamente), il trattamento e il taglio.
Una opzione molto diffusa nella ristrutturazione di un terrazzo a Roma, vede l’impiego di più tipi di materiali per realizzare una pavimentazione. È possibile infatti combinare due o tre rivestimenti. Tutto dipende dalle dimensioni del terrazzo.
- Se è piccolo, è meglio cercare l'unità che darà ampiezza allo stesso tempo.
- Se è più generoso nelle dimensioni, è possibile creare un mix con i materiali. Ad esempio, possiamo delimitare delle zone del nostro terrazzo attraverso un diverso tipo di pavimentazione. Prato verde per la zona giochi e relax, legno per la zona pranzo e il gres porcellanato per la zona barbecue e piscina.
La piscina
In base all’uso, ma soprattutto allo spazio disponibile, nel nostro terrazzo possiamo installare una piscina o magari una vasca idromassaggio.
Se si dispone di abbondante spazio, la piscina è una buona idea per accompagnare momenti di relax durante il giorno o un aperitivo chic alla sera. Ci sono diversi modelli che si possono adattare ad un terrazzo, anche da incasso. È inoltre possibile progettare una soluzione che copra la vasca della piscina per sfruttare quella superficie quando non è in uso.
E se volessi installare una fontana da esterno? Dopotutto siamo a Roma, e stupire gli ospiti con i giochi d’acqua qui è una tradizione millenaria. Esistono diversi tipi di fontane, dalle classiche a quelle moderne e minimal, con un effetto a cascata che esce dal muro.
La pendenza verso lo scarico
Considerate le abbondanti piogge concentrate in brevi periodi di tempo, nella ristrutturazione di un terrazzo a Roma è bene tenere conto del modo in cui l'acqua piovana verrà drenata. Ovvero, il pavimento deve avere un'inclinazione verso uno o più scarichi, per far sì che l’acqua scorra via il prima possibile ed evitare che ristagni a lungo nel terrazzo.
La pendenza dipenderà dalla posizione dei pluviali e dalla estensione del terrazzo.
Il verde nella ristrutturazione di un terrazzo a Roma
C'è un elemento base che non dovrebbe mai mancare in una terrazza, ed in generale in qualsiasi spazio esterno, la quota verde. Piante e fiori infatti, creano atmosfera e depurano l’aria. Possono essere incorporati nei vasi o in uno spazio a loro riservato con un sistema ad hoc. Ad esempio, con una parete verde, molto di tendenza negli ultimi tempi, o una grande fioriera.
C’è da tenere presente che per gli elementi verdi fissi (pareti o fioriere) è necessario valutare bene la loro posizione, poiché non essendo mobili influenzano anche gli altri elementi. Quindi, può essere una buona idea pensare a un giardino verticale o a una grande fioriera, ma è meglio non posizionarli vicino al barbecue, ad esempio.
Una zona ombreggiata
Nella ristrutturazione di un terrazzo a Roma è bene ricordare che la stagione estiva è piuttosto calda da queste parti. A seconda della configurazione del terrazzo, è fondamentale creare una zona ombreggiata per poter sfruttare lo spazio anche nelle ore di maggior calura.
Inoltre, in base alla posizione del terrazzo e alla vicinanza ad altri edifici, una copertura può essere utile anche per garantire la privacy.
Una delle soluzioni più di tendenza negli ultimi tempi sono le pergole bioclimatiche. Sebbene rappresentino un investimento importante, si tratta comunque di un sistema che garantisce un buon controllo della luce, della temperatura e della ventilazione.
Ci sono poi altre soluzioni molto decorative, che offrono la possibilità di schermare il sole e poter godere del terrazzo anche nelle ore del solleone.
Le pareti
Abbiamo già accennato alla possibilità di arredare con un giardino verticale, che va tanto di moda, ma si possono rifinire le pareti di un terrazzo in numerosi altri modi. Ad esempio, si possono utilizzare rivestimenti in gres porcellanato, lasciare i mattoni a vista, utilizzare pietra naturale o pannelli in legno, intonacare e dipingere, ecc..
Come abbiamo anticipato per i pavimenti, ci sono alcune soluzioni che richiedono meno manutenzione e durano di più nel tempo, mentre altre necessitano di più cure.
Impianto idrico
Se la ristrutturazione di un terrazzo a Roma prevede la sistemazione di un’importante area verde, questa necessita di un impianto di irrigazione. Dunque, potresti aver bisogno di un semplice rubinetto a cui attingere per innaffiare manualmente, oppure di una presa d'acqua per alimentare un sistema di irrigazione automatico. In questo caso, oltre alle tubature di distribuzione dell’acqua, sarà necessario installare anche un programmatore.
In molti casi, ci viene richiesto anche di installare un sistema di nebulizzazione. Si tratta di una soluzione che consente di rinfrescarsi e abbassare la temperatura di alcuni gradi. I sistemi più basic richiedono solo una presa d'acqua, ovvero un rubinetto a cui è collegato un tubo flessibile. Mentre, quelli più tecnologici utilizzano un compressore, e dunque necessitano anche di una presa elettrica.
Impianto elettrico
Per godere del terrazzo anche nelle ore serali è bene dotare lo spazio esterno di punti luce in grado di fornire l’illuminazione necessaria.
I punti luce possono essere bassi, per creare atmosfera e potersi muovere tra gli spazi, oppure alti per illuminare un tavolo, la zona barbecue, ecc.. Inoltre, in base agli elementi presenti nel terrazzo, si dovrà pianificare un sistema di prese e interruttori.
Le prese possono essere utili anche per mettere in ricarica dei dispositivi elettronici o utilizzare dei macchinari temporaneamente (ad esempio, una idropulitrice).
Quando ristrutturare un terrazzo a Roma?
Qual è il momento migliore per eseguire dei lavori all’esterno degli immobili?
Diciamo che non esiste un periodo in cui non possono essere eseguiti i lavori. Tuttavia, l'ideale sarebbero i mesi primaverili e quelli autunnali, soprattutto se devi fare lavori di impermeabilizzazione. Quindi, prima che entri il freddo, o che arrivi il caldo eccessivo.
Il Gruppo Menichini effettua sopralluoghi per la ristrutturazione dei terrazzi a Roma (e non solo) e valutazioni di massima per interventi di riqualificazione edilizia.