Idee per ristrutturare un bagno piccolo
Hai bisogno di idee per ristrutturare un bagno piccolo, ma non sai da dove iniziare? Ti piacerebbe renderlo più luminoso e pratico, senza rinunciare a tutti gli arredi e gli accessori necessari?
Sei nel posto giusto. Di seguito infatti, ti forniremo qualche spunto su come rinnovare un bagno di piccole dimensioni, per renderlo più fruibile, accogliente e moderno.
Il Gruppo Menichini opera a Roma nel campo delle ristrutturazioni edili, da oltre 60 anni. In particolare, siamo specializzati nei lavori di ristrutturazione del bagno.
Grazie alla lunga esperienza e ad uno staff altamente qualificato infatti, siamo in grado di eseguire nel minor tempo possibile tutti i lavori a regola d’arte.
Il bagno
Può capitare in tutte le case, ma anche in luoghi di lavoro, di avere un bagno di piccole dimensioni. Talvolta è l’unico bagno dell’immobile, altre è un bagno secondario, ma mai sfruttato abbastanza a causa delle sue dimensioni ridotte.
Tuttavia, è l’ambiente più frequentato di una casa e alcuni suoi componenti non possono mancare.
Vediamo dunque, quali sono i diversi elementi indispensabili, in base alla funzione che il bagno ha.
- Bagno unico. Se non abbiamo a disposizione altri bagni nello stesso immobile, il bagno dovrà comprendere almeno un lavabo, la coppia di sanitari (wc, bidet) e una doccia.
- Bagno di servizio. Un lavabo o vaschetta lavatoio sono indispensabili. La presenza di un WC può far comodo. Dobbiamo poi valutare se è possibile inserire la lavatrice, l’asciugatrice, un mobile porta detersivi o biancheria, ecc..
- Bagno in camera da letto. Di solito si tratta di un vano ricavato da altre superfici, dunque spesso è di piccole dimensioni. In questo caso il bagno dovrà comprendere almeno un lavabo e la coppia di sanitari, eventualmente una doccia.
Sul mercato esistono diverse proposte di elementi, anche slim, per cui nella maggior parte dei casi è possibile ottenere un bagno completo anche in spazi molto ridotti.
Inoltre, con alcuni accorgimenti possiamo migliorare diversi aspetti del bagno piccolo.
Idee per ristrutturare un bagno piccolo
Quando si pensa alla ristrutturazione della casa, l’obiettivo è principalmente quello di renderla più moderna e in linea con le attuali tendenze di stile. Ma, come abbiamo detto, possiamo fare un passo in più e donare al nostro bagno piccolo una veste non solo nuova, ma anche più accogliente.
Luminosità
Un bagno piccolo verrà percepito più ampio dalla nostra mente se adottiamo colori chiari. I colori chiari infatti, riflettono la luce e rendono l’ambiente più luminoso.
Dunque, spazio a pavimento e rivestimento con piastrelle chiare. Meglio evitare cornici o decorazioni che spezzano la continuità delle superfici. Anzi, per migliorare ulteriormente il risultato possiamo utilizzare le grandi lastre in gres porcellanato senza fughe (o ridotte al minimo).
Anche per le ceramiche, gli elementi di arredo e gli accessori è meglio puntare su cromie tenui. Da non sottovalutare che i colori chiari sono anche sinonimo di ordine e pulizia.
Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, si consiglia di puntare su un sistema diffuso, senza plafoniere o punti luce a spot. In questo modo evitiamo di avere solo alcune parti del bagno ben illuminate a discapito di altre, riducendo ulteriormente la percezione degli spazi.
Spazi
Se il bagno è di nuova realizzazione, come un bagno in camera da letto, è bene valutare prima la fattibilità dell’opera. Le normative infatti, impongono il rispetto delle distanze minime tra gli elementi, nonché tra gli elementi e il muro.
Dunque, in fase di progettazione è necessario stabilire quanti e quali elementi possiamo inserire e in quale posizione.
Ad ogni modo, per rendere più fruibile il bagno possiamo anche scegliere elementi salva spazio.
- Sanitari. I modelli sospesi sono da preferire a quelli a pavimento.
- Lavabo. Piccolo e sospeso. Sotto il lavabo infatti, è possibile sistemare un mobile.
- Specchio. Ampio, ma senza cornice. In questo modo riusciamo a coniugare eleganza e percezione degli spazi più ampia.
- Doccia. Da preferire una doccia a pavimento o con piatto slim. Possibilmente a giorno (senza muri divisori) e con il box trasparente. In questo modo si avrà la percezione di un ambiente continuo, senza interruzioni.
- Arredi. Oltre allo spazio sotto il lavabo possiamo sfruttare anche l’altezza del bagno. Ossia, posizionando a parete mensole e pensili porta oggetti.
Per tutti gli elementi, compresi gli accessori, consigliamo un design minimal.
Superfici
Come abbiamo anticipato, le superfici chiare consentono di percepire gli spazi più ampi e ariosi. Inoltre, è meglio evitare le piastrelle di piccole dimensioni e la posa con fughe ampie tra una piastrella e l’altra.
Il nostro consiglio è quello di puntare sulle grandi lastre in gres porcellanato rettificato, con una posa che riduce al minimo le fughe.
Con le lastre in gres dai bordi rettificati infatti, possiamo ottenere fughe anche di 2 mm di larghezza. Le quali possono essere poi riempite con stucco della stessa cromia delle piastrelle. Il risultato è una elegante superficie continua, omogenea, e soprattutto moderna.
Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, che offre molti vantaggi per chi lo adotta.
- Resistenza. Uno dei punti di forza di questo materiale è l’alta resistenza meccanica e all’usura.
- Non si graffia, non si scolorisce e non si spezza facilmente.
- Varietà. Le lastre in gres sono disponibili in diversi formati, spessori (anche molto sottili), texture e colori.
- Economico. Per le caratteristiche tecniche e la resa estetica che offre, il gres è un materiale molto economico. Inoltre, con le lastre sottili possiamo eseguire una posa a sovrapporre, senza demolire le superfici esistenti. Con un risparmio in termini di tempo e costi, nonché la possibilità di ridurre la produzione di rifiuti edili, i più complessi da smaltire.
- Ecosostenibile. Il 70% delle materie prime utilizzate per realizzare le lastre in gres proviene da materiali di riciclo. In aggiunta, il gres ha un ciclo di vita molto lungo (sino a oltre 20 anni) e alla fine può essere totalmente riciclato.
Stile
Se siete a corto di idee per ristrutturare un bagno piccolo, vi consigliamo di dare un’occhiata allo stile nordico. Noto anche come stile scandinavo, si tratta di una tendenza che ha preso piede già da qualche anno e che si caratterizza per alcuni aspetti principali.
- Il design. I mobili e gli oggetti hanno forme essenziali, semplici e lineari. Gli spessori sono ridotti al minimo, così come le decorazioni, donando ad ogni forma un’eleganza senza tempo.
- I colori. Lo stile scandinavo suggerisce nuance chiare, dai toni neutri.
- I materiali. Le superfici in legno naturale sono il punto di forza di questo stile. Possiamo scegliere gli arredi e gli accessori in questo materiale, nonché il pavimento. Considerati tutti i vantaggi che il gres porcellanato offre, possiamo optare anche per lastre in gres effetto legno.
Conclusioni
Come abbiamo visto, con alcune e semplici idee per ristrutturare un bagno piccolo, è possibile rendere questo spazio più fruibile e funzionale.
Caratteristiche che rendono il bagno più moderno e allo stesso tempo aumentano il valore dell’immobile. Per ottenere un lavoro in linea con le aspettative, l'impresa edile a cui affidare i lavori di ristrutturazione è un partner essenziale. Infatti, dalle competenza e dalla capacità organizzativa dipende il successo dell'intervento.
Il Gruppo Menichini, è specializzato nella ristrutturazione bagno a Roma e dintorni, con un’esperienza che dura da oltre 60 anni. Il nostro staff è composto da una squadra di tecnici qualificati e certificati. Eseguiamo lavori chiavi in mano e interventi edili a ogni livello, comprese ville e condomini.
Potrebbe interessarti anche
Blog Ristrutturazioni a Roma
